CLAUDIO PALANA | TOMMASO PUGLIESE | FEDERICO SACCÀ

SEA CONNECTION TRIO

AQUA

ft. NICOLA CAMINITI
IN USCITA DIGITALE IL 12 AGOSTO!
PRENOTATI ORA!
TRACKLIST
1
Intro
Claudio Palana
2
Resolution of an Enigma
Claudio Palana
3
20 (Twenty)
Federico Saccà
4
Moon Waltz
Claudio Palana
5
Ora Vediamo
Federico Saccà
6
Time Habits
Claudio Palana
7
Bendel
Nicola Caminiti
8
Magical Landscape
Federico Saccà
9
Ceneride (Sootopolis City)
Go Ichinose

CHI SIAMO

Il trio nasce nel 2018 all’interno del biennio sperimentale di composizione jazz del Conservatorio “A. Corelli”di Messina. Nel 2019, nel 2021 e nel 2022 partecipa a diverse edizioni della stagione concertistica del cartellone della Filarmonica Laudamo di Messina. Nel 2021 si esibisce presso lo Spasimo di Palermo all’interno della rassegna Sicilia Jazz Festival. Il trio ha inoltre al suo attivo collaborazioni con svariati solisti quali Rosalba Lazzarotto, Nicola Caminiti, Gianfranco Torrisi.

Nel giugno del 2021 il Sea Connection Trio registra il cd “Aqua”, con il sassofonista Nicola Caminiti come solista ospite, in corso di pubblicazione per l’etichetta AlfaMusic.
Claudio Palana nasce a Messina l’8 giugno 1996. Suona il piano dalla tenera età di quattro anni, incoraggiato dalla passione del padre, iniziando da subito il suo percorso di studi approcciandosi alla teoria, al solfeggio e ad altri strumenti, tra cui la chitarra.
Talento emergente nel panorama jazz siciliano, si focalizza su una ricerca stilistica e compositiva finalizzata a trovare il giusto equilibrio tra le sue radici siciliane, il lirismo europeo e le nuove correnti del jazz contemporaneo.

Nel 2014 è ammesso prima della maggiore età al triennio jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, dove nel 2018 consegue il diploma di 1° livello in pianoforte jazz, nel 2019 il diploma di 2° livello in composizione jazz (110) e nel 2022 il diploma di 2° livello in pianoforte jazz (110 lode e menzione) con un programma basato sulle musiche del pianista contemporaneo Aaron Parks.

Suona dal 2014 nella “Corelli Big Band” e partecipa a numerosi festival e importanti rassegne, tra cui: “Lune Di Jazz”, “Totù Jazz Festival”, “Puntalazzo Jazz Fest”, “Sicilia Jazz Festival”.
CLAUDIO
PALANA
PIANOFORTE
Tommaso Pugliese nasce a Scilla (RC) il 25 Ottobre del 1994. Inizia gli studi del basso elettrico all'età di 14anni, per poi passare al contrabbasso sette anni dopo.
Completa gli studi presso il conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina conseguendo la laurea triennale in basso elettrico jazz nel 2018 (110 e lode), e la laurea biennale in Composizione jazz nel 2020 (110 e lode).

Tra le sue varie collaborazioni spiccano nomi di riferimento della scena jazzistica italiana, come ad esempio Orazio Maugeri, Giovanni Mazzarino e Colombo Menniti.
È inoltre il contrabbassista della big band del conservatorio A. Corelli, diretta dal M° Giovanni Mazzarino. Negli ultimi anni ha partecipato a molte rassegne quali “Riflessuoni”, diverse edizioni della Filarmonica Laudamo e al Sicilia Jazz Festival, suonando in diverse formazioni. Attualmente sta completando il biennio in Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Messina.
TOMMASO
PUGLIESE
CONTRABBASSO
Nasce a Messina il 20/12/1999. Dall'età di cinque anni si avvicina all’apprendimento della musica studiando tromba e manifestando curiosità e versatilità musicale attraverso lo studio di altri strumenti musicali, quali chitarra e batteria.
All’età di 15 anni viene ammesso precocemente al triennio accademico del Conservatorio “A. Corelli” di Messina sia in chitarra jazz sia in batteria jazz. Nel 2020 consegue la laurea triennale in batteria jazz (110 e lode) e nel 2022 la laurea biennale in batteria jazz (110 lode e menzione) con una tesi sul grande batterista contemporaneo Kendrick Scott.

Fra i suoi maestri: Fabio Accardi, Jimmy Weinstein, Bruno Milasi, Roberto Desiderio, Baba Sissoko, Christian Scheuber.

È membro attivo di diversi progetti musicali tra cui: Pannonica workshop, Filarmonica Laudamo Creative Orchestra, Hommage a Morricone et la Danse; e nel suo curriculum si trovano collaborazioni con musicisti di alto calibro come: Helene Zindarsian, Dave Burrel, Blase Siwula e Rocco John Jacovone, Salvatore Bonafede, Karl Berger, Giampiero Locatelli, Claudio Cusmano, Giancarlo Mazzù, Luciano Troja, Francesco Branciamore, Carmelo Coglitore, Carlo Nicita, Antonio Cicero.

E’ Inoltre vincitore la borsa di studio “Produzione Arcevia Jazz Festival”, che gli ha permesso di poter registrare un altro disco che verrà pubblicato a breve.
FEDERICO
SACCÀ
BATTERIA
CLAUDIO
PALANA
PIANOFORTE
TOMMASO
PUGLIESE
CONTRABBASSO
FEDERICO
SACCÀ
BATTERIA

Contattaci ora!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.